Pubblicati da Rita Tanas

“Sono sempre stato preso in giro per essere grasso”: resoconti di bullismo nel calcio infantile. “I was always made fun of for being fat”: first-hand accounts of bullying in children’s football.

Flores Aguilar G., Prat Grau M., Ventura Vall-Llovera C., Ríos Sisó X. (2020). Physical Education and Sport Pedagogy. Riassunto  Lo studio vuole esplorare le percezioni del bullismo nel calcio infantile con 9 sessioni di focus group (3 per ogni gruppo di partecipanti: giocatori, famiglie e allenatori) per conoscere: tipologia, cause, sede, sentimenti ed emozioni suscitate. I resoconti […]

Attività Motoria e Alimentazione: i soliti temi visti con occhi nuovi

Sono Rita Tanas una pediatra endocrinologa in pensione e vi presento “Cura e Prevenzione dell’Obesità in Famiglia: Attività Fisica e Alimentazione”, la mia “cura” per le famiglie di bambini e ragazzi con sovrappeso, costruita con pazienza, come un intrigante puzzle, attraverso un’intera vita professionale. Il programma “Perle e Delfini”, come l’ho chiamato per smorzare l’enfasi […]

Interiorizzazione dello stigma sul peso in un campione commerciale di gestione del peso: prevalenza e correlati. Weight bias internalization in a commercial weight management sample: prevalence and correlates

Pearl RL, Himmelstein MS, Puhl RM, Wadden TA, Wojtanowski AC, Foster GD. Obes Sci Pract. 2019;5(4):342‐353. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31452919/?from_single_result=Weight+bias+internalization+in+a+commercial+weight+management+sample%3A+prevalence+and+correlates Riassunto L’interiorizzazione dello stigma sul peso (WBI) si realizza se le persone con sovrappeso e obesità fanno propri e indirizzano su sé gli stereotipi, i giudizi negativi, il disprezzo sociale e la svalutazione basati sul peso corporeo in […]

Chiusure scolastiche correlate alla pandemia COVID-19 e maggior rischio di incremento di peso tra i bambini. COVID-19 Related School Closings and Risk of Weight Gain Among Children

Rundle AG, Park Y, Herbstman JB, Kinsey EW, Wang YC. “C” Obesity (Silver Spring). 2020 Mar 30. doi: 10.1002/oby.22813. [Epub ahead of print] La pandemia di COVID-19 sta causando sostanziali morbilità e mortalità, mettendo a dura prova i sistemi sanitari, chiudendo le economie ed i distretti scolastici. Mentre la priorità è mitigare il suo impatto […]

Linee Guida Europee incentrate sul paziente per la gestione dell’Obesità negli adulti nelle Cure Primarie. European Practical and Patient-Centred Guidelines for Adult Obesity Management in Primary Care

Durrer Schutz D, Busetto L, Dicker D, Farpour-Lambert N, Pryke R, Toplak H, Widmer D, Yumuk V, Schutz Y. Obes Facts. 2019;12(1):40-66. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6465693/ Riassunto Per qualsiasi trattamento o problemi sanitario il primo contatto per i pazienti con obesità è generalmente con Medici di Medicina Generale. Pertanto, data la complessità della malattia, è essenziale continuare la […]

Obesità infantile e assenteismo scolastico: una revisione sistematica e una meta-analisi. Childhood obesity and school absenteeism.

An R, Yan H, Shi X, Yang Y. Obes Rev. 2017;18:1412-1424. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28925105 Riassunto La frequenza scolastica regolare è un fattore determinante per il rendimento scolastico degli studenti, l’altezza dei livelli accademici raggiunti e lo sviluppo psichico e relazionale. L’obesità può influire sulla frequenza scolastica dei bambini, attraverso il suo impatto diretto sulla salute fisica e […]

L’Obesità infantile nelle Cure Primarie. Pediatric Obesity in Primary Practice. A Review of the Literature

Jessica Durbin; Mitzi Baguioro; Donita Jones. Pediatr Nurs. 2018;44(4):202-206. https://www.pediatricnursing.net/issues/18julaug/abstr7.html Riassunto L’obesità infantile è un’epidemia, con conseguenze fisiologiche e psicologiche negative sulla salute. I professionisti delle cure primarie (PCP) possono impegnarsi nella prevenzione dell’obesità favorendo comportamenti sani positivi dall’inizio della vita. Fornire supporto e interventi basati sulle evidenze può consentire ai bambini di evitare le comorbidità dell’obesità. […]

Novità sulla cura dell’Obesità intesa come “malattia cronica”. Come affrontare lo Stigma sul peso e lavorare in Rete. R Tanas Lizzanello 13.07.2018

L’obesità in età evolutiva, come sottolineato dagli innumerevoli studi di etiologia, epidemiologia e comorbilità, sta compromettendo la salute della popolazione e la tenuta dei SSN di tutti i paesi. L’allocazione delle risorse intellettuali ed economiche, nonostante le ripetute raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) agli Stati membri è molto modesta e disomogenea. L’efficacia di progetti […]

Qualità della vita correlata alla salute in bambini e adolescenti con obesità severa dopo un trattamento intensivo di stile di vita e follow-up di 1 anno. Health-Related Quality of Life in Children and Adolescents with Severe Obesity after Intensive Lifestyle Treatment and at 1-Year Follow-Up.

Hoedjes M, Makkes S, Halberstadt J, Noordam H, Renders CM, Bosmans JE, van der Baan-Slootweg OH, Seidell JC. Obes Facts. 2018;11(2):116-128. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29631271   OBIETTIVO: esaminare i cambiamenti nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) nei bambini e negli adolescenti con obesità severa che partecipano a trattamenti intensivi di stile di vita e valutare se […]